VISURA CATASTALE
UN DOCUMENTO IMPORTANTE FIN DALLE PRIME CONTRATTAZIONI
Perché è importante farne richiesta
Dalla visura catastale è possibile risalire ai proprietari dell’immobile o del terreno e scoprire se esistono pendenze o prelazioni, sono infatti registrati i precedenti proprietari ed eventuali titolari di diritti estinti (come un eventuale diritto di usufrutto o di abitazione), fusioni con altri immobili, ampliamenti o cambi di destinazione d’uso.
Dai documenti catastali è possibile risalire a eventuali variazioni di consistenza dell’immobile espressa in vani o in metri quadrati ed eventuali aggiornamenti relativi alla rendita catastale. Infine si possono calcolare le imposte sul reddito e le imposte locali.
Prima di qualunque compromesso è sempre buona abitudine richiedere una visura catastale per possedere informazioni ufficiali e non scoprire, nostro malgrado delle sorprese quando, magari, è troppo tardi.
In sede di atto di compravendita, dal 2010 la visura catastale è obbligatoria per attestare la conformità tra lo stato di fatto dell’immobile e le planimetrie catastali. Il notaio allegherà poi al rogito la planimetria catastale o i suoi estremi.
Mantenere aggiornata la visura catastale
Dopo qualsiasi compravendita, edificazione, ristrutturazione o cambio di destinazione d’uso, è obbligatorio presentare al Catasto, la variazione all’immobile o del terreno.
L’allineamento tra lo stato di fatto dell’immobile e i dati registrati al Catasto è un obbligo di legge, ma è anche una necessità poiché in futuro non si potrà vendere la proprietà senza aver provveduto alle modifiche.
Lo Studio Tecnico Cesari esegue richieste ed aggiornamenti di visure catastali e mappe per qualsiasi scopo e si assicura che ogni suo intervento venga regolarmente annotato e rinnovato nella posizione del cliente.

La visura catastale è un documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate con informazioni e mappe relative ad un immobile: fabbricato o terreno, situato sul nostro territorio. Le informazioni catastali sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente.
La consultazione delle planimetrie è riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati.